6 Utili App con Realtà Aumentata per Android e iOS

La realtà aumentata è nota soprattutto presso i videogiocatori più incalliti, eppure esistono tantissime app pensate anche per divertire o per far svagare utenti dalla diversa natura, persino i bambini o chi ha voglia di imparare qualcosa. Per questo motivo, la augmented reality non si può ridurre al semplice Pokemon Go, dato che è in grado di regalare sensazioni uniche anche attraverso altre tipologie di programmi. Vediamo dunque quali sono le 6 utili app con realtà aumentata per Android e iOS.
Layar
Layar è una app straordinaria, pensata per aggiungere un nuovo livello di contenuti digitali attraverso il vostro smartphone. Ma come funziona? Basta inquadrare con la fotocamera del cellulare qualsiasi tipo di materiale stampato, per ottenere informazioni extra sul contenuto, video e persino trailer cinematografici. Questo è quello che otterrete, ad esempio, inquadrando la locandina di un film, la foto di un giornale oppure una marca di qualsiasi prodotto. Inoltre, Layar è anche in grado di interpretare i codici QR fornendovi, laddove presenti, una serie di interessantissimi contenuti extra o promozioni. Se intendete allargare il vostro modo di vedere il mondo, questa è una app alla quale non potete rinunciare.
Star Walk
Star Walk è una app AR molto particolare, in quanto vi consentirà di studiare le costellazioni e le stelle presenti nel cielo, semplicemente camminando per strada. L’app può contare sulla presenza di tantissime mappe stellari e del GPS, e rivolgendo la fotocamera verso il cielo notturno è possibile scoprire un mondo nuovo e affascinante fatto di forme e di modelli: gli stessi che gli antichi sfruttavano a memoria per orientarsi durante i viaggi e la navigazione. Solo che voi potrete contare su informazioni extra quali la vostra posizione e ogni informazione riguardo le stelle e le costellazioni inquadrate. Inoltre, c’è da aggiungere che Star Walk è anche un’applicazione dal peso didattico notevole, in quanto vi permetterà di imparare tutto ciò che c’è da sapere sugli astri. E se avete il desiderio di condividere con i vostri amici questi elementi, potrete farlo sfruttando i social network.
Ingress
Ingress è un videogioco che sfrutta la realtà aumentata per mettere alla prova la vostra intelligenza e la vostra capacità strategica. Il suo punto di forza è la presenza di una vastissima community affezionata che lo utilizza ogni giorno, ed è particolarmente diffuso anche in Italia. Questo videogame AR mescola sapientemente fantascienza, mistero, studio e avventura, e vi coinvolgerà in un gioco fatto di aperture di portali e di difesa dei vostri territori. Al contrario di molti altri giochi AR, Google Ingress è indicato per chi ama confrontarsi con realtà strategiche molto complesse, dunque è adatto alle esigenze dei videogiocatori più grandi, e anche di chi ha la semplice curiosità di confrontarsi con una realtà aumentata molto interessante e coinvolgente.
Mybrana 3D
Mybrana 3D è una app di videomaking che sfrutta la realtà aumentata per trasformarvi in registi dell’immaginario. Questo applicativo AR vi permetterà di creare tantissimi video davvero assurdi, semplicemente inquadrando ciò che volete con la fotocamera e assistendo ad eventi davvero incredibili, come automobili che sfrecciano in cielo, delfini che saltellano in fiumi o canali d’acqua, oppure i tentacoli di una piovra che emergono dalla vostra vasca da bagno. E se inquadrerete il cielo, potrebbe anche capitarvi di assistere all’affascinante volo di creature alate leggendarie come i draghi. Parliamo di una app AR fortemente creativa, che vi permetterà anche di condividere i vostri video sui social network.
Quiver
Quiver è una app straordinaria che vi permetterà di portare in vita i disegni che potrete scaricare dal sito web di Quiver, stampare, colorare e inquadrare con la fotocamera del vostro smartphone. Parliamo di una app divertentissima, che i vostri bambini potranno utilizzare per divertirsi con un gioco vecchio stile come colorare i disegni, per poi inquadrarli con il cellulare per assistere a dei veri e propri cartoni animati 3D. Un’alternativa molto tecnologica ad un divertentissimo pomeriggio da passare in compagnia dei propri bambini.
Anatomy 4D
Anatomy 4D è una app AR incredibilmente divertente, ma anche ideale per tutti coloro che desiderano imparare i segreti del corpo umano, o per gli studenti che si ritrovano impegnati negli studi relativi all’anatomia e alla medicina. Anche in questo caso, proprio come per Quiver, voi non dovrete fare altro che recarvi sul sito di Anatomy e scaricare i fogli e le dispense relative alle diverse lezioni sul corpo e sui suoi organi: e una volta che le avrete stampate, vi basterà inquadrarle con la fotocamera dello smartphone per vedere delle meravigliose animazioni 3D prendere forma sul vostro foglio. In questo modo potrete studiare e divertirvi al tempo stesso, trasformando una materia così complessa in un modo per svagarvi e per apprendere velocemente tutti i rudimenti dell’anatomia umana. Inoltre, potrete anche compiere incredibili operazioni come zoom e rotazioni, verificare come funzionano i diversi organi umani singolarmente oppure in sinergia fra loro. Non è un caso che questa app si stia diffondendo soprattutto presso le scuole che possono contare su una grande dotazione di iPad.
Altri articoli sulla realtà aumentata
- Cosa è la realtà aumentata
- App educative con la realtà aumentata per smartphone
- Giochi con la realtà aumentata per smartphone
- Giochi con la realtà aumentata per Android
- Giochi simili a Pokémon GO con la realtà aumentata